Punture di insetti causate da insetti in grado di pungere l’uomo
Le punture di insetti sono seguite da sintomi particolari, a volte eruzioni cutanee, e in alcuni casi la puntura può risultare letale a causa del veleno inoculato o a causa di un’allergia.
Altri insetti pungono i vertebrati al fine di ottenere sostanze nutritive dal sangue, questi insetti si dicono ematofagi.
Fra gli insetti ematofagi, le zanzare sono le più diffuse (nonostante solo le femmine si nutrano di sangue), ne esistono tre principali tipi:
- Specie Culex – È il genere più esteso di quelli appartenenti alla famiglia delle zanzare, diffuso praticamente ovunque. Queste zanzare possono trasmettere l’encefalite virale, l’encefalite di Murray Valley, encefalite di Saint-Louis e la Filariosi.
- Aedes aegypti. Specie Aedes – Sono zanzare caratterizzate dalla colorazione a righe bianche e nere (per questo chiamate “zanzare tigre”), sono diffuse nelle aree con un clima tropicale e anche in zone dal clima temperato. Le malattie trasmesse da queste zanzare sono la Dengue, la Febbre gialla e l’Encefalite californiana
- Specie Anopheles – Quelle della specie delle Anopheles sono le zanzare più famose, in quanto sono il principale vettore di trasmissione della Malaria, dell’O’nyong’nyong e della Filariosi. Molte aree paludose sono state bonificate per impedire la proliferazione di questi insetti.
Prima dell’inizio del pasto le zanzare inoculano una tossina che fa da anestetico locale che permette all’insetto di succhiare il sangue della vittima senza che questa se ne accorga e che impedisce la coagulazione del sangue.
La caratteristica “bolla” rossa e pruriginosa che compare nella zona del morso è la risposta dell’organismo alla saliva (che è anche il veicolo di virus e parassiti) della zanzara.